CARLOS MARREIROS / FRAMMENTI DI LUCE
Villa Strobele, Arte Sella | Val di Sella
Venerdì 8 settembre è stata presentata al pubblico Frammenti di luce, la nuova installazione ideata dall’architetto Carlos Marreiros e posizionata presso il giardino di Villa Strobele presso Arte Sella, così descritta dall’autore:
Quando ho ricevuto l'invito a creare un'installazione ad Arte Sella, dapprima ho visitato il luogo e sono rimasto abbagliato dalla sua bellezza, dai cespugli, dagli alberi, dai ruscelli, dalle montagne e naturalmente dalle opere d'arte che convivono con Madre Natura. Ero emozionato come un bambino, raccolsi tanti e diversi tipi di foglie come non avevo mai fatto in vita mia.
Così, nelle prime ore del mio soggiorno lì, ho abbozzato quello che volevo fare: camini alti e sottili, con una piccola base e coni irregolari, dove la luce potesse prendersi gioco di noi. La luce inquieta penetrava sempre a malapena nei camini che sognavo da bambino, per questo ho immaginato strutture coniche, buie all'interno e imperfette, dove poter nascondere i miei sogni e con essi scalare l'interno di quei coni illusori.
L’opera è composta da otto porzioni prefabbricate ed è realizzata esternamente con pannelli tristrato lavorato con taglio automatico, necessario per seguire la particolare geometria voluta dall’autore. La struttura interna è ramificata in legno massello di abete rosso della Val di Fiemme, utilizzato dopo la tempesta Vaia.
L’installazione raggiunge un’altezza massima di 9 metri e 50 ed è composta da tre pinnacoli, che ricordano il Cerro Torre o la Gusèla del Vescovà e presenta, inoltre, un fornice rivolto ad est, ossia a oriente luogo da cui proviene l’autore.
Alla base è stato posizionato un blocco di porfido viola della Val Camonica, sul quale è inciso una frase di Confucio nulla è più visibile di ciò che è nascosto.
Il progetto, infatti, ha una forte collegamento con la natura che lo circonda, con il ciclo delle stagioni e soprattutto con il sole. Nel periodo del solstizio d’estate (20-26 di giugno) un raggio di sole centra un piccolo foro praticato a sud che colpisce esattamente il disegno inciso nel porfido alla base.
A questo segno di ciclicità di energia solare, si uniscono i tagli di luce che si proiettano a terra continuamente in movimento e che ci collegano immediatamente a questa stella splendida senza la quale potremmo vivere.