Posso venire a visitare i percorsi con il mio cane?
Sì, è possibile accedere ai percorsi espositivi di Arte Sella con gli amici a 4 zampe tenuti al guinzaglio per rispetto verso gli altri e verso la fauna che abita i boschi. Non sono ammessi invece durante gli spettacoli.
Dove trovo i cestini dei rifiuti ad Arte Sella?
Arte Sella adotta una politica ambientale per la quale i rifiuti che si producono in montagna o in luoghi naturali, dovrebbero essere riportati a casa per lo smaltimento. Sono tuttavia presenti lungo la Val di Sella cassonetti a pagamento e campane per il vetro e la carta gratuite lungo la strada, nei pressi dei parcheggi.
Posso venire a visitare Arte Sella con un passeggino o una sedia a rotelle?
Certo, entrambe le aree espositive di Arte Sella, quindi sia l'area di Malga Costa che il giardino di Villa Strobele, sono percorribili per la maggior parte del percorso.
Ricordiamo che si tratta di una strada sterrata in contesto montano (1000 mt di altitudine) ed è quindi possibile trovare radici esposte lungo il sentiero e alcuni tratti più ripidi.
Il sentiero Montura, ossia il percorso pedonale di 4 km che collega le due aree, è invece più difficoltoso ed è quindi consigliabile spostarsi da un'area all'altra in auto.
Quanto dura il percorso e come posso organizzarmi?
Arte Sella ha due aree espositive, il giardino di Villa Strobele e l'area di Malga Costa, e un percorso pedonale, il Sentiero Montura.
Il giardino è la prima area che si incontra salendo in Val di Sella, all'interno si trovano 15 installazioni e si visita in 20 minuti ca; l'area di Malga Costa è un anello di 1 km, che ospita circa 30 installazioni, ed è visitabile in 45 minuti. Il Sentiero Montura è un percorso di 4 km, con un dislivello di circa 150 mt e funge da collegamento per le due aree.
Le due aree distano l'una dall'altra 4 km, si hanno quindi due possibilità:
1. è possibile partire da Villa Strobele a piedi seguendo il sentiero Montura, lungo 4km, fino a raggiungere l'area di Malga Costa.
Durata percorso (andata e ritorno): 11 km - 4 h. La lunghezza del percorso è da intendersi andata e ritorno compresa la visita alle due aree espositive.
2. è possibile spostarsi in auto dai parcheggi in prossimità del giardino di Villa Strobele fino all'ultimo parcheggio in fondo alla Val di Sella, da qui si raggiunge l'area espositiva di Malga Costa a piedi (15 min. ca.).
Durata percorso: 2 h, compreso lo spostamento in auto.
È possibile fare picnic?
È possibile consumare il pranzo al sacco all'esterno delle aree espositive. Nei pressi di Malga Costa si trova un'area pic-nic.
Chi ha accesso ai percorsi espositivi gratuitamente?
Per maggiori informazioni consulta la pagina Tariffe e Orari
- Residenti a Borgo Valsugana;
- Bambini sotto i 10 anni;
- Disabili assieme a un loro accompagnatore;
- Possessori di Guest Card;
- Possessori di Museum pass;
- Possessori voucher gratuito Montura/Arte Sella;
- Possessori voucher gratuito Arte Sella;
- Operatori CoopApi
Posso fare delle foto alle opere?
Certo, solo per uso personale: è vietata la pubblicazione su qualsiasi supporto (internet, riviste...). Se sei un professionista contattaci via mail per una liberatoria.
Utilizzo delle immagini di Arte Sella
Arte Sella si riserva tutti i diritti su opere e immagini della rassegna.
È vietata la riproduzione grafica, fotografica e video su qualsiasi supporto (internet, riviste…) senza autorizzazione.
Come raggiungo la Val di Sella in pullman?
I pullman e i caravan devono osservare i seguenti orari di transito:
- salita da Borgo Valsugana alla Val di Sella consentita solo dalle 8 alle 13;
- discesa dalla Val di Sella a Borgo Valsugana consentita solo dalle 13 in poi.
Norme di sicurezza
Arte Sella prega i visitatori di seguire alcune norme di comportamento
- fare attenzione a possibili tratti scivolosi;
- non ostacolare intenzionalmente o sconsideratamente la sicurezza delle persone presenti sul sentiero;
- non fare rumori, schiamazzi e grida;
- non toccare le opere e non salirci sopra;
- non deturpare con vernici, scritte, affissioni o imbrattamenti di qualsiasi tipo gli alberi e le opere;
- non danneggiare gli alberi e gli arbusti o parte di essi, nonché i tappeti erbosi;
- non accendere fuochi, gettare mozziconi, ecc.;
- non allontanarsi dal tracciato del sentiero;
- non introdurre e utilizzare veicoli lungo i percorsi di Arte Sella;
- segnalare ai punti informazione di Arte Sella eventuali pericoli o rischi che si dovessero incontrare lungo il percorso.
In alcuni periodi dell’anno alcuni tratti del sentiero possono essere scivolosi per la presenza di acqua, neve o ghiaccio, prestare la massima attenzione.
Si consiglia di indossare scarpe adatte che sostengono il piede, attutiscono i colpi e che agevolano il movimento rotatorio.
Condizioni meteorologiche avverse, cadute di alberi e loro parti, animali vaganti nonché l’assenza di illuminazione artificiale costituiscono fattori di rischio naturale. Pertanto il percorso può non essere soggetto agli standard di sicurezza e manutenzione delle strade pubbliche previsti dalla normativa in materia di viabilità. L’Associazione Arte Sella declina ogni responsabilità per incidenti o danni alle persone o alle cose causati dall’imprudenza o dal mancato rispetto delle “Norme di Sicurezza”.