Artesella / BOOMERS - con Marco Paolini e Patrizia Laquidara

Home / Eventi
BOOMERS - con Marco Paolini e Patrizia Laquidara



Domenica 2 luglio 2023 | h 21.15 |piazza Degasperi, Borgo Valsugana

MORE INFO

BOOMERS
Domenica 2 luglio 2023 | h 21.15 | Piazza Degasperi, Borgo Valsugana (TN)

Testi di Marco Paolini e Michela Signori
consulenza alla drammaturgia Marco Gnaccolini e Simone Tempia
regia Marco Paolini

con
Marco Paolini
Patrizia Laquidara

e con
Luca Chiari, Stefano Dallaporta, Lorenzo Manfredini

 

Boomers è il nome comune della generazione più vecchia oggi in scena, ed è anche un luogo comune dell'immaginario.  Ha senso proiettare sulle generazioni il conflitto tra chi vuole il mondo come adesso e chi ne immagina uno diverso?  Quali sono le cose che hanno lasciato il segno e quali no? Boomers è sia racconto di memoria che gioco, è mescolanza di virtuale e reale,  ballata ribelle al destino e al “così va il mondo”, narrata e cantata a due voci.
Il bar della Jole è un pianeta di periferia, di una stella periferica di una galassia che passa sopra il bar, il bar sta sotto il pilone di un ponte autostradale che unisce l'Italia, ma trema, vibra, scuote. Le cose corrono veloci lassù ma sotto sembrano ferme. Nel bar si gioca, si impara il mondo, si spara e si canta.
Ballate e canzoni sono una mano di antiruggine, un tentativo di manutenzione alla cinghia di trasmissione dell’esperienza, a quel a quel che di buono c'è e va tenuto nella grande accelerazione che tutto cambia, il resto è già passato.  Marco Paolini

Boomers tira fuori conflitti, dinamiche, percorsi, errori storici, occasioni perdute del passato prossimo, di una generazione che ha avuto un impatto pesante sul pianeta sia in termini ecologici che in termini tecnologici ed economici. Ma nel contempo una generazione che ha prodotto menti brillanti, personalità, energie e idee che quell’impatto hanno cercato di combatterlo.
Le nuove tecnologie mettono in crisi la trasmissione dell’esperienza e la funzione maieutica della memoria.

Lo spettacolo nasce dall’esperienza di un autore che ha fondato sulla memoria una parte importante del suo lavoro e oggi si interroga su quali siano le risposte possibili del teatro (luogo della finzione e della rappresentazione per vocazione) ad un mondo in cui esperienze virtuali e reali sono sempre più mescolate senza gradi di separazione netti.

Con curiosità, con attenzione critica e senza pregiudizi si immagina un mercato dei ricordi in forma di gioco che anestetizza e dove chi lo comincia non potrà più farne a meno.

La musica ha un ruolo molto importante, con un piccolo ensemble di musicisti e con Patrizia Laquidara, una delle voci più intense e liriche della musica “leggera”, figura inafferrabile, poliedrica e brillante della musica d’autore contemporanea.
Sul palco la Laquidara prenderà le sembianze di Jole, personaggio mitico degli Album, ex partigiana, ex prostituta, gestiva e gestisce il bar-centro-del-mondo attorno al quale tutte le storie si snodano

Marco Paolini, narratore da corpo e voce al coro dei personaggi delle storie del bar della Jole.

 

L'evento è una coproduzione di: 

Trentino 2060
Fondazione Valtes
Arte Sella
Fondazione Alcide De Gasperi

 

Ph Gianluca Moretto





ASSOCIAZIONE ARTE SELLA IMPRESA SOCIALE
Corso Ausugum 55-57
38051 Borgo Valsugana (TN - Italia)
tel. (+39)0461751251
fax (+39)0461756391
P.I. 01294330228
C.F. 01294330228
info@artesella.it

comunicazione@artesella.it
facebook
instagram


AREA ESPOSITIVA DI MALGA COSTA
t. (+39)0461761029


Foto Aldo Fedele, Giancarlo Dal Savio e Giacomo Bianchi
© Arte Sella.
Ne è vietata la riproduzione senza il consenso dell'associazione.

Web project by crushsite.it.