Daniele Zovi presenta Autobiografia della neve
Anteprima nazionale in dialogo con Guido Beltramini, direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza
Sabato 31 ottobre 2020 |ore 14.00
"Per me la neve è una vecchia storia, una storia d’amore collettiva. C’era un periodo dell’anno in cui eravamo certi che sarebbe caduta, portando il silenzio e la gioia.»
Raffinato narratore e grande esperto di fauna e flora, attraverso racconti personali e leggende, studi e dati scientifici, Daniele Zovi ci incanta e ci invita a percorrere insieme la sua educazione alpina. Rende omaggio a un mondo fragile e silenzioso di cui stiamo perdendo esperienza.
Autobiografia della neve è un’opera di grande emozione in grado di trasportarci verso lontananze impensabili, una spedizione di recupero di una lezione del passato, un tentativo di salvaguardare la nostra storia, racchiusa nei fiocchi di neve.
DANIELE ZOVI è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze Forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Nel 2017 è stato nominato generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema.
Dopo il successo di Alberi sapienti, antiche foreste e Italia selvatica, entrambi pubblicati da Utet, ha pubblicato per De Agostini un libro di narrativa per ragazzi, Ale e Rovere. Il fantastico viaggio degli alberi.
Informazioni e prenotazioni
> evento on-line disponibile sulla pagina facebook di Arte Sella https://www.facebook.com/events/698219867777105/