Artesella / FUCINA ARTE SELLA- IL QUARTETTO DEL MARE

Home / Eventi
FUCINA ARTE SELLA- IL QUARTETTO DEL MARE



Con Mario Brunello, Danilo Rossi, Marco Rizzi e Francesco Mardegan

MORE INFO

FUCINA ARTE SELLA- IL QUARTETTO DEL MARE
Sabato 14 ottobre 2023 | h 15 e h 17.30 | Malga Costa, Arte Sella | Val di Sella

Marco Rizzi, violino
Francesco Mardegan, violino
Danilo Rossi, viola 

Mario Brunello, violoncello


Il mare non separa, il mare unisce terre, popoli e culture, e per questo gli strumenti che formano il Quartetto del Mare, due violini, una viola e un violoncello hanno nel legno che li compone una loro particolarità, poiché proviene dai barconi dei migranti abbandonati a Lampedusa, un legno di scarto rispetto a quello normalmente utilizzato per realizzare gli strumenti musicali. Essi vengono prodotti nella Liuteria del carcere di Opera, luogo in cui vengono trasportate le barche dei migranti dal molo Favarolo di Lampedusa, in accordo con il Governo.
Si tratta del progetto ideato da Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente della Fondazione Casa Dello Spirito e delle arti, nel quale sono state assunte cinque persone detenute e coordinate da due esperti liutai: Carlo Chiesa con la sua equipe ed Enrico Allorto.

Grazie all’incontro e al confronto tra la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e Mario Brunello, sabato 14 ottobre in occasione del consueto appuntamento di Fucina Arte Sella, si terrà l’evento dal titolo Il quartetto del mare, durante il quale i musicisti suoneranno questi strumenti.

Protagonisti del concerto che si terrà alle ore 15 e in replica alle 17.30, saranno lo stesso Mario Brunello, violoncellista, i violinisti Marco Rizzi e Francesco Mardegan e il violista Danilo Rossi.

Per iniziare il Quartetto n 1 di J Haydn, a sancire l’inizio dell’epoca classica europea e per concludere il Langsamer Satz di Webern, come ultima composizione “tonale” prima della nostra epoca moderna.
Il cuore del programma sarà il quartetto n 1 White Man Sleeps di Kevin Volans, compositore sudafricano, a indicare che la musica non ha confine e il futuro della musica colta comprende sicuramente il continente africano. 

Info e prenotazioni
> Il biglietto si acquista online al link https://www.liveticket.it/artesella
> Costo del biglietto: 28,00 euro a persona 
> L'accesso all'evento si paga in alberi, con il Tree Ticket, ed è necessario scaricare il certificato dell'adozione dell'albero per partecipare! 

> Il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento dell'evento
> Con il biglietto dell'evento è possibile visitare le aree espositive in giornata.
> Si ricorda che per questo evento NON è possibile ospitare i nostri amici a quattro zampe

Contatti
> t.0461.751251 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12
   e-mail: info@artesella.it; www.artesella.it

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Arte Sella, Antiruggine, Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Montura ed Etifor.





ASSOCIAZIONE ARTE SELLA IMPRESA SOCIALE
Corso Ausugum 55-57
38051 Borgo Valsugana (TN - Italia)
tel. (+39)0461751251
fax (+39)0461756391
P.I. 01294330228
C.F. 01294330228
info@artesella.it

comunicazione@artesella.it
facebook
instagram


AREA ESPOSITIVA DI MALGA COSTA
t. (+39)0461761029


Foto Aldo Fedele, Giancarlo Dal Savio e Giacomo Bianchi
© Arte Sella.
Ne è vietata la riproduzione senza il consenso dell'associazione.

Web project by crushsite.it.