FLOWER POWER
Mario Brunello e Andrea Pennacchi
Sabato 1 ottobre 2022| h 11.30 e h 15 | Malga Costa, Arte Sella | Val di Sella
Reading musicale liberamente ispirato al libro di Alessandra Viola
Musiche di Bach e Alessio Pianelli
Silent woods?
Le piante, gli alberi hanno una voce, un suono?
Per cominciare un racconto di Paolo Rumiz, tratto da La leggenda dei monti naviganti, in cui un violoncello si unisce ai suoi antenati, gli abeti della foresta di Paneveggio e scopre le radici del suo suono, seguito da Bach, una Suite per violoncello solo, la prima, icona della musica per strumenti ad arco.
Il mondo delle piante, gli alberi sono esseri viventi, e come tali hanno diritti alla pari di tutti gli esseri viventi sulla terra. Sei brani tratti da “Flower power” di Alessandra Viola, libro che pone una questione centrale per il futuro del pianeta, alternati ai sei movimenti di un’altra Suite di Bach per violoncello solo, la terza.
A concludere, una nuova opera scritta e pensata per l’occasione, per voce e violoncello solo su un visionario racconto del 1949, “La macchina dei suoni”, di Roald Dahl e composto dal giovane compositore-violoncellista siciliano Alessio Pianelli.
Un elogio, tra musica e parole, alla forza della natura.
Info e prenotazioni
> t.0461.751251 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12
e-mail: info@artesella.it; www.artesella.it
> Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato
> Ingresso 30,00 euro a persona
> Il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento dell'evento
> Con il biglietto dell'evento è possibile visitare le aree espositive in giornata.
> Si ricorda che per questo evento NON è possibile ospitare i nostri amici a quattro zampe
In collaborazione con Antiruggine
Con il contributo di
Fondazione Caritro
Civita